Se sei un genitore stressato e i tuoi bambini sono ingestibili.
Se vuoi uscire dal circolo di rabbia e capricci ma non sai come farlo…
…ti aspettiamo ai workshop di Educazione MEGLIO PREVENIRE CHE… dove scoprirai strategie pratiche e utili per gestire al meglio lo stress genitoriale.
I genitori di oggi oscillano in una forte ambivalenza tra i metodi educativi vissuti nella propria infanzia e le riflessioni contrapposte della pedagogia contemporanea. In quello spazio si insinua il dubbio “Lo starò crescendo bene?” e questo dubbio genera sofferenza e fatica.
Le nuove ricerche scientifiche confermano che una comunicazione empatica ed efficace è alla base di una solida relazione e una relazione solida, aperta e fiduciosa con i genitori è la base per una crescita sana e felice di ogni bambino.
Durante i nostri workshop scoprirai quali sono i comportamenti naturali di un bambino in base alla sua fascia d’età e imparerai come impostare una comunicazione positiva ed efficace da utilizzare immediatamente.
Prima di occuparci di come educhiamo un bambino assicuriamoci di avere con lui una buona relazione perchè… I bambini non ascoltano adulti di cui non si fidano, di cui hanno paura, che non stimano!
I bambini non ascoltano chi non li sa ascoltare e non rispettano chi non li rispetta!
Ti aspettiamo a MEGLIO PREVENIRE CHE… giornate formative di Educazione Responsabile, per genitori, insegnanti, educatori e per chiunque sia interessato a vivere la relazione con i bambini con maggiore serenità.
Ogni giornata formativa è indipendente, puoi scegliere se frequentarle tutte o scegliere l’argomento che preferisci.
Le moderne ricerche pedagogiche hanno evidenziato l’importanza dell’ascolto attivo e di una comunicazione efficace per crescere bambini sereni e responsabili, senza sgridate o scapaccioni.
In questa giornata formativa per genitori, insegnanti ed educatori scoprirai come comunicare in maniera efficace per entrare in una relazione positiva e soddisfacente con i tuoi bambini.
COSA IMPARERAI
Quali sono le parole e le frasi inutili da usare con i bambini.
Come “funziona” un bambino in base all’età.
Come accettare certi comportamenti naturali senza arrabbiarsi.
Perchè le reazioni dei bambini spesso sono così esagerate.
Quando è necessario dire NO.
Quando è inutile dire NO.
E tanto altro ancora!
Lo “sclero” è una reazione impulsiva e incontrollata che nasce da una tensione. Sollecitati dallo stress ripeschiamo reazioni automatiche e conosciute: come diceva mia madre, come faceva mio padre.
In questa giornata formativa per genitori, insegnanti ed educatori scoprirai quali dinamiche si attivano a causa dello stress e come disinnescarle senza trasformarti nel genitore che non avresti mai voluto essere.
COSA IMPARERAI:
Come funziona il cervello di un bambino.
Perché i suoi comportamenti sono così irrazionali.
Cos’è lo stress genitoriale.
Perché è così difficile fare il genitore oggi.
Trucchi e strategie vincenti.
E tanto altro ancora!
L’intelligenza emotiva è la caratteristica più importante e più sottovalutata nella nostra società.
Sviluppare questo tipo di intelligenza, come confermano molte ricerche scientifiche attuali, è un fattore determinante nel raggiungimento dei propri successi personali e professionali ed è quindi una buona assicurazione sul futuro dei nostri figli.
L’ Intelligenza Emotiva è l’abilità di gestire noi stessi, le nostre Emozioni, di esserne Consapevoli, ma è anche l’abilità di renderci conto di cosa ci rende Produttivi, cosa ci distrae dal raggiungimento dei nostri Obiettivi e cosa invece ci rende più Efficaci. [cit. Daniel Goleman]
In famiglia, una buona Intelligenza Emotiva diminuisce i conflitti, alza la percezione dell’amore e del rispetto reciproco. In questo clima i bambini sono più sereni e collaborativi.
COSA IMPARERAI
A dare i nomi giusti alle emozioni.
Ad aumentare la consapevolezza di te stesso e dei tuoi figli.
A migliorare la comunicazione in famiglia.
A migliorare il tuo autocontrollo.
Ad aumentare il loro autocontrollo.
E tanto altro ancora.
E tanto altro ancora!
A genitori, educatori, insegnanti che operano nella fascia di età 0-12.
9.30 – 10.00 Registrazione partecipanti
10.00 – 13:30 Corso
13:30 – 15:00 Pranzo libero
15:00 – 17.00 Corso